Aderisci alla newsletter
 
Logo Kanin
Informazioni

Giro delle Malghe del Montasio

Lungo ma senza difficoltà. Non richiede allenamento se non uno stato di salute normale.

A Sella Nevea recarsi alla base della pista Slalom, vicino alla caserma del soccorso Alpino. Risalire la pista Slalom fino a quando cambia decisamente di pendenza. Imboccare a destra la mulattiera, attraversando la risalita dello ski-lift. Siete nel sentiero 625. Seguire la mulattiera e le indicazioni per le Casere Cregnedul o giro delle malghe. Per giungere alle casere Cregnedul imboccare il sentiero che si dipana nel bosco (segnavie 625) o seguire la strada sterrata. Ignorare le recinzioni o le sbarre di legno del Cregnedul e raggiungere la malga, aperta d'estate sia come ristorante tipico che come alloggio.

Dal Cregnedul proseguire lungo la mulattiera in direzione ovest. Seguire i saliscendi, fino a che si scorge la fine del bosco. Lasciarsi alla propria destra le malghe Larice (possibilità di rientro a Sella Nevea per un sentierino che si dipana sulla sinistra) e proseguire dritti verso le malghe del Montasio. Sulla strada si scorge a destra il sentiero per il rifugio di Brazzà, che si imboccherà volendo allungare il giro e salendo al rifugio. Una volta giunti alle malghe del Montasio, prendere la strada asfaltata che punta verso valle. All'incrocio alla base delle malghe, girare a destra per l'agriturismo e a sinistra per Sella Nevea.

Seguire la strada asfaltata per 6km fino a Sella Nevea.

Il percorso invernale richiede le ciaspole.


View Giro delle Malghe in a larger map