STORIA
Sella Nevea venne utlizzato come pascolo per gran parte della sua storia.
Durante le guerre mondiali, soprattutto durante la prima, Sella Nevea assunse una notevole valenza miliatre strategic per la sua posizione geografica e fu teatro di aspre battaglie.
Lo sviluppo della Località moderna inizio' nei primi anni 70 quando un gruppo di investitori si rese conto della potenzialita' del luogo come stazione di sport invernali. Per 10 anni, Sella Nevea crebbe con la creazione di 7 impianti da sci, appartamenti, alberghi e case.
Negli anni 80 e negli anni 90 Sella Nevea gli sviluppi degni di nota furnol'ammordenamento delle piste e la creazione di un moderno sistema per la neve programmata.
Dal 2000 Sella Nevea e' gestiua da Promotur, una societa' a capitale regionale, che cura lo sviluppo, gestione e marketing dei 5 poli sciistici regionali: Tarvisio, Sella Nevea, Zoncolan, Pinacavallo e Forni di Sopra. La gestione comune ha portato numerosi vantaggi tra i quali una visione e una migliore pianificazione strategica e una gestione operatia comune, come ad esempio un unico ski-pass regionale.
Nel 2006 Promotur annuncia un investimento di circa 35 milioni di Euro per sostituire la vecchia funivia, ormai obsoleta, e per costruire una funivia di collegamento con Bovec, Località sciistica slovena non distante da Sella Nevea.
Il collegamento tra le due Località e' previsto per Dicembre 2008.
Per ora, la bella realta' e' l'insrimento di Sella Nevea in un contesto sciistico di primo piano, che si estende su tre nazioni: Austria, Slovenia e Italia.