un paradiso del freeride
Guide alpine
Itinerari di Freeride
Itinerari di Sci Alpinismo
Foto
Video
Sella Nevea e’ una delle indiscusse località di punta per quanto riguarda lo sci Alpinismo e il fuori pista.
La combinazione di abbondante innevamento, numerosi spazi vergini, una morfologia interessante, sentieri, percorsi e scenari paesaggistici accattivanti crea le condizioni ideali per escursioni in quota e discese mozzafiato.
L’arrivo in quota degli impianti consente di scendere lungo crinali non solcati da piste battute alle ricerca del fuoripista perfetto.
Se si volesse praticare lo sci alpinismo o il fuori pista a Sella Nevea, una maniera che consigliamo è utilizzare una guida alpina. Se si volesse non far uso della guida, bisogna attenersi a percorsi che si conoscono bene e controllare lo stato della neve con Promotur, la società di gestione degli impianti di Sella Nevea. Inoltre è obbligatorio informare il soccorso alpino guardia di finanza di Sella Nevea sul proprio percorso e portare con se sempre l'attrezzatura per essere soccorsi in caso di valanga.
Promotur, 0039 0433 54026
Soccorso Alpino GdF, 0039 0433 54025
GUIDE ALPINE
Alex Di Lenardo, dilenardo@guidealpinefvg.it, tel. 3484450885. Se Alex non è disponibile vi indicherà il nome di una altra guida.
Se sei una guida alpina e vorresti essere inserito in questa pagina, ti preghiamo di contattare , lasciandoci i tuoi riferimenti e descrivendo quello che offri a livello estivo ed invernale.
ITINERARI FREERIDE
Si intendono per percorsi freeride quelli fruibili grazie agli impianti di risalita, senza la necessità di salite a piedi. Per essi come per i percorsi di sci alpinismo è assolutamente necessario sapere le linee e i percorsi date le normali insidie dei territori montani. E' inoltre obbligatorio verificare lo stato di sicurezza della neve e non sottovalutare mai il pericolo delle valanghe. Per questo si consiglia di approcciare il freeride con l'aiuto di una guida alpina.
Sul versante Italiano, gli itinerari più classici si dipartono dalla sella Golovec, a sinistra dell'arrivo del Funifor Slovita, fino ad incontrare in più punti la pista del Canin. L'intera area che si dipana tra il Poviz, il Leupa, il Cergnala e l'arrivo della vecchia funivia del Canin si può a ragione considerare un enorme parco di divertimenti per amanti del freeride. Questo è forse l'unico posto nella Alpi dove la morfologia carsica del territorio crea dune, cliffs, salti, paraboliche naturali a disposizione dei freerider più esigenti.
Sil versante Sloveno, famosa è la discesa del Krnica, che dai 2290 raggiunge i 980 metri di quota. La gola del Krnica è affascinante ma è da evitare se c'è percolo di valanghe. Sempre sul versante Sloveno sono numerosi i percorsi che scendono della sommità a 2300 metri fino ai 1650 della seconda stazione intermedia della cabinovia. Attenzione ai crepacci però! Fatevi guidare nelle prime discese.
ITINERARI DI SCI ALPINISMO
Vedi anche escursioni invernali, molte delle quali sono adatte allo sci alpinismo
Per i percorsi più classici si faccia riferimento a Planet Mountain >
FOTO
LOCAL DOGS VIDEOS